Pompa di calore per acqua di falda
Modello base 2-6,5 kW e 3-52 kW con la migliore efficienza
Le pompe di calore per acqua di falda colpiscono per la loro ottima efficienza ed i bassi costi operativi. Il loro ingombro ridotto le rende particolarmente adatte anche per piccoli appezzamenti o ristrutturazioni.
Tutte le pompe di calore possono essere utilizzate con E-Smart. Questo sistema di gestione dell’energia integrato si occupa della migliore comunicazione di fotovoltaico, accumulo di batterie, mobilità elettrica e molto altro.
Sorgente di energia - ACQUE DI FALDA
Se le acque di falda sono disponibili a una profondità adeguata e in quantità sufficiente, si dispone di un’eccellente fonte di calore. La temperatura è costantemente compresa tra 7 e 12 ° C.
Grazie alla temperatura costante delle acque di falda, è possibile raggiungere i più alti livelli di efficienza anche alle temperature esterne più basse. Particolarmente adatto per piccole proprietà: le due fontane richiedono poco spazio.
I nostri modelli di pompe di calore per acqua di falda
La migliore pompa di calore è buona quanto il concetto di sistema. Con questo sviluppo, M-TEC si orienta sempre verso l’ottimale! I risultati sono sistemi di riscaldamento con le più alte efficienze, che sono confermate in modo permanente da istituti indipendenti.
Pompa di calore 3-70 kW
La pompa di calore garantisce le massime efficienze, sviluppata dal pioniere della pompa di calore M-TEC con circa 4 decenni di esperienza. Efficienza fino al 20% superioregrazie al controllo intelligente della potenza.
Pompa di calore 2-6 kW
Il modello è più economico da acquistare, ma offre tutti i vantaggi del prodotto M-TEC. Con le dimensioni di 700 x 600 x 565 mm, l'unità utilizza anche la stanza più piccola in modo efficiente.
La pompa di calore connessa
Utilizzare con E-Smart una tecnologia di controllo efficiente e lungimirante.
Rispetto al sistema di riscaldamento convenzionale, ciò si traduce in costi operativi estremamente bassi e nella possibilità di utilizzare questo sistema per il riscaldamento e il raffreddamento, nonché la preparazione dell’acqua calda sanitaria.
Anche sistemi come il solare termico, il fotovoltaico e gli impianti smart home lavorano di pari passo con il nostro controllo della pompa di calore. Ciò si traduce in un massimo di autoconsumo dell’energia fotovoltaica gratuita.